Dona il Tuo Tempo e/o la Tua Professione

Grazie per il tuo interesse nel diventare un volontario di Sea Shepherd.

Sebbene siamo famosi per i nostri equipaggi che navigano negli oceani per salvaguardare l’ecosistema marino, abbiamo bisogno di aiuto anche in molti altri modi. Le nostre campagne sono possibili solo grazie agli sforzi quotidiani dei nostri volontari che pur non essendo imbarcati, offrono il loro tempo e le loro conoscenze per effettuare compiti importantissimi, come ad esempio sviluppare il sito che stai guardando.

Per essere un volontario a terra non c’è bisogno di avere molto tempo libero, conoscere una lingua straniera o essere esperto in qualcosa. Bisogna principalmente essere motivato, propositivo e autonomo e pronto a impegnarsi per la difesa dei mari e dei loro abitanti.

Sea Shepherd ha bisogno di tutto l’aiuto possibile per farsi conoscere, presenziare a eventi, organizzare incontri, giornate informative, raccolta fondi e molto altro ancora come portare avanti il Progetto Scuole e altre attività indispensabili come i rapporti con i Media. Ci occupiamo di molto altro e potrai scoprirlo a seguire.

Queste a seguire sono alcune delle attività che puoi svolgere diventando un Volontario a terra di Sea Shepherd.
Durante la procedura di iscrizione online (step 3) potrai decidere quali attività sono più consone alle tue peculiarità e il tempo che puoi dedicarci.

Il Dipartimento Media si occupa a 360 dell’immagine di Sea Shepherd Italia e cura i rapporti con i mezzi di informazione. Redige i comunicati stampa e produce il materiale fotografico ufficiale degli eventi e delle campagne di Sea Shepherd Italia. Prepara i materiali ufficiali da utilizzare durante le conferenze e controlla che non ci siano inesattezze nei materiali diffusi e che vengano rispettate le linee guida stabilite in fatto di immagini, loghi e testi. E’ responsabile della gestione dei videomakers e dei fotografi, sia durante le campagne che nel corso degli eventi, oltre a fornire su richiesta materiale prodotto da artisti che sostengono Sea Shepherd. Il Dipartimento è aperto a tutti coloro che abbiano esperienza di scrittura/stampa, che sappiano scrivere comunicati o che abbiano un’esperienza in uffici stampa o giornali. Inoltre è aperto a fotografi e video operatori, professionisti e non, che siano in possesso di un’attrezzatura adeguata a fare riprese anche in condizioni non ottimali. Il Dipartimento Media incorpora le Sezioni PR, Social, Web, Video e Pubblicazioni.

·        PR: ha tra le sue principali funzioni quelle legate al mondo artistico. Mantiene i contatti con artisti, manager, organizzatori di concerti e/o etichette discografiche per gestire la presenza dei volontari e degli info point.

·         Social media: diffonde e rende fruibili al pubblico italiano le notizie legate all’operato di Sea Shepherd in Italia e nel mondo. Fa informazione, pubblicando la lista degli eventi e delle iniziative a cui il pubblico può prendere parte; tiene un contatto diretto con sostenitori e aspiranti volontari; contribuisce alla diffusione delle raccolte fondi per le Campagne.

·        Web: si occupa del continuo aggiornamento e caricamento online dei contenuti presenti sul sito.

·        Video e Pubblicazioni: è la sezione che gestisce la proiezione, diffusione e lettura di materiale protetto da copyright. Agisce da interfaccia fra l’Associazione e i proprietari/distributori di materiale per poter operare nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto d'autore.

QuestoDipartimento si occupa di rendere fruibile in italiano il materiale redatto daGlobal o altre Sezioni internazionali: contenuti online, comunicati stampa,materiale audio-video o testi a carattere scientifico. Le traduzioni e lesuccessive revisioni sono affidate a un gruppo di volontari che, superata unaprova di traduzione/revisione, diventano parte del Dipartimento. L'operativitàè basata sulla consultazione dei siti (Global, UK, Australia) e al tempestivosvolgimento delle traduzioni secondo un calendario prestabilito per fornireall‘Associazione contenuti ed informazioni aggiornate in tempo reale dapubblicare sul sito, i social media, il materiale divulgativo utilizzatodurante le conferenze. Il Dipartimento si occupa anche di fornire l'opera divolontari quando, in occasione di visite di Capitani o altri membri stranieridi Sea Shepherd, si renda necessaria la figura di un interprete per discorsi,conferenze stampa o eventi pubblici.

Sea Shepherd Italia è un’Associazione senza fini di lucro e opera grazie alle donazioni dei propri sostenitori. I proventi raccolti vengono interamente devoluti al rifornimento e all’equipaggiamento delle navi. Il Dipartimento si occupa di fornire le risorse necessarie a rendere possibili le operazioni in mare, tramite il coinvolgimento, la mobilitazione e l’azione di vari tipi di sostenitori, dagli individui alle Aziende. Ogni aiuto fa la differenza, che sia finanziario, materiale, di competenza o altro. Requisiti per fare parte di questo Dipartimento: spirito di iniziativa, responsabilità e buone capacità comunicative.

Sea Shepherd ha iniziato la propria attività nel Mediterraneo con l'arrivo della nave Steve Irwin durante la campagna Blue Rage (2011) in difesa del tonno rosso. Da allora Sea Shephard Italia si occupa di organizzare e coordinare le operazioni Sea Shepherd che si svolgono sul nostro territorio – ad oggi: Operazione Siracusa all’interno del Parco del Plemmirio in Sicilia, Operazione Jairo Med in difesa delle tartarughe marine sulla costa laziale e campana e Campagna Siso contro la pesca illegale nel Mar Tirreno e nelle isole Eolie. Le campagne in Italia possono svolgersi via terra o via nave, per partecipare è necessario essere volontari e segnalare la propria disponibilità; si viene ricontattati in base alla necessità dei vari periodi di campagna.

E’ il Dipartimento che si propone, attraverso progetti differenziati per fasce di età, di sensibilizzare le nuove generazioni ad uno stile di vita più attento e consapevole. Tra i compiti del Dipartimento rientrano anche l'ideazione e la produzione di materiale didattico, la creazione di giochi interattivi per i bambini più piccoli, la selezione sul web di materiale divulgativo adatto al contesto e utile per spiegare in modo intuitivo i concetti che vengono proposti in aula. Ci sono programmi per le scuole superiori, medie, elementari e perfino per l’asilo; il materiale viene scelto di volta in volta anche rispettando le esigenze della scuola stessa e collaborando con gli insegnanti a un programma comune. Il Dipartimento sviluppa inoltre convenzioni con le scuole e le Regioni nel quadro dell'Alternanza scuola lavoro o crea progetti dedicati finanziati dalle Regioni stesse (ad esempio il progetto Fuoriclasse per la Regione Lazio). I volontari che vanno ospiti nelle scuole sono formati e attenti ad usare un linguaggio idoneo e tecnico. Il dipartimento ha, a questo scopo, prodotto delle linee guida per i volontari.    

Sono la presenza fisica di Sea Shepherd Italia sul territorio. Il loro obiettivo è far conoscere l’Associazione e la sua missione, fare informazione organizzando conferenze, proiezioni, raccolte fondi, o presidiando con uno stand o un info point gli eventi locali più importanti.

Lo scopo principale delle attività del Coordinamento è di fatto sensibilizzare le persone per trovare nuovi supporter e raccogliere I fondi necessary per mantenere attive le navi e le nostre missioni in tutti I mari in cui operiamo.

Il dipartimento Dive è la più recente realtà all’interno di questa grande organizzazione di volontari, nato con lo scopo di fornire alla comunità subacquea un riferimento per contribuire attivamente a fermare le attività illegali che stanno distruggendo il mondo sottomarino. Il progetto è stato presentato in Italia nel 2016 e, grazie al crescente interesse suscitato, si è strutturato a livello nazionale con una organizzazione composta da un Coordinatore e un vice Coordinatore, questi hanno il compito di controllo e gestione delle attività a livello nazionale e armonizzare tutte quelle, importantissime, al livello regionale. I responsabili regionali hanno un compito fondamentale: il presidio del territorio, l’organizzazione di eventi quali pulizia spiagge e fondali e, non ultimo, assicurare la presenza qualificata per conto di Sea Shepherd di volontari nei club subacquei, nei diving per momenti dedicati alla divulgazione e confronto. I volontari subacquei offrono un contributo essenziale per la gestione di tutte le attività del dipartimento.

Sea Shepherd Italia è una Fondazione senza fini di lucro e opera grazie alle donazioni dei propri sostenitori. I proventi raccolti vengono interamente devoluti al rifornimento e all’equipaggiamento delle navi. Il Dipartimento Fundraising si occupa di fornire le risorse necessarie a rendere possibili le operazioni in mare, tramite il coinvolgimento, la mobilitazione e l’azione di vari tipi di sostenitori, dagli individui alle Aziende. Ogni aiuto fa la differenza, che sia finanziario, materiale, di competenza o altro. Uno dei mezzi adottati è il crowdfunding: una raccolta fondi online – di solito diffusa via social media – basata sulle piccole donazioni di ognuno. Un altro strumento di finanziamento sono i DAC (Direct Action Crew), persone che non hanno il tempo o la possibilità per diventare Volontari e che scelgono di sostenere in modo continuativo Sea Shepherd destinando una cifra libera mensile, anche piccola. Il supporto dei DAC è fondamentale perché fornisce una base economica costante su cui poter contare nella pianificazione delle campagne, anche su orizzonti temporali significativi. Altre metodologie di raccolta fondi sono: partecipazione ai bandi, campagna 5x1000, campagne sui social anche per donazioni generiche, raccolte fondi a progetto ed eventi di fundraising.

Il dipartimento IT Sea Shepherd Italy sviluppa, gestisce, governa e supporta le tecnologie per agevolare, sostenere ed accelerare in sicurezza le attività di Sea Shepherd.

Lavoriamo con le principali tecnologie di sistemi e sviluppo: Microsoft, Google, AWS, servizi di messaggistica e comunicazione, servizi Web e Dati.

Lo scopo principale e di avere un sistema Informatico strutturato di nuova generazione, sicuro, affidabile ed efficiente, collaborativo e atto a sostenere i soci volontari e sopratutto la mission Sea Shepherd

Sei interessato a collaborare con Sea Shepherd Italia a favore della salvaguardia del mare e delle specie che lo abitano? Contattaci utilizzando il modulo a lato, saremo felice di spiegarti nel dettaglio tutti i passaggi per attivarti a favore del nostro stupendo mare!

    Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto

    Entra in Azione per gli Oceani!

    Newsletter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
    Tartaruga di pezza su un sasso con scritto difendere, conservare e proteggere

    Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.