Grazie per la tua donazione
Vogliamo ringraziarti per il tuo supporto che ci permette di realizzare i nostri progetti a difesa dell’ecosistema marino e che ci permettono di portare avanti ogni anno le nostre campagne!
Operazione SISO
Nel 2020, nonostante le difficoltà dovute alla situazione sanitaria, abbiamo ottenuto i migliori risultati di sempre raccogliendo: 231 FAD, 835 bottiglie di plastica, 12 galleggianti, 379 taniche, 158 bidoni e 5 boe; per un totale di 431’870m di filo di polipropilene e nylon recuperati e un totale di 438kg di plastica rimossi dal mare. Sono stati anche resi inattivi 600 FAD togliendo le palme, in modo tale che non potessero più attirare pesci. È stato recuperato, inoltre, un palangaro non segnalato e non regolamentato della lunghezza di 8 chilometri con attaccati ben 100 ami.
La campagna non è stata facile. Abbiamo ricevuto anche diverse minacce di morte. Ma questo non ci ha bloccato. Anzi, siamo ancora più determinati a tornare e non ci fermeremo fino al ripristino totale della legalità.
Nel 2021 si è aggiunta una nuova nave la M/Y Sea Eagle, con lei, la M/Y Conrad e il gommone veloce Thunder abbiamo avuto ottimi risultati.
RISULTATI OPERAZIONE SISO 2021
5296 miglia percorse in 150 giorni totali di navigazione.
3 reti ferrettare (18 km rete denunciate e fatte sequestrare)
350980 metri di filo di polyprop o nylon recuperato, OVVERO CIRCA 351 KM DI FILO RECUPERATO rimosso dal Mediterraneo.
300 FAD ritirati e confiscati.
516 bidoni recuperati
2052 bottiglie di plastica recuperate dal mare
33 avvistamenti di animali, di cui 7 tartarughe (almeno 5 in difficoltà e 3 recuperate dal mare e consegnate alle istituzioni competenti per il ricovero), 21 gruppi di delfini stenelle, 1 gruppo di capodogli (molto lontani), 1 gruppo di grampi.
Nel corso dell’ultima campagna scientifica sono inoltre stati effettuati 61 prelievi di dna ambientale.
Sulla Conrad 36 volontari (provenienti da tutta Europa) e 6 ricercatori scientifici coinvolti.
Nessun cetaceo impigliato in una rete.
Perché “se gli Oceani muoiono, moriamo anche noi”. Captain Paul Watson
Nella foto si possono vedere parte dei FAD recuperati.
Video su Operazione SISO
Operazione Siracusa
Dal 2013 Sea Shepherd Italia ONLUS è impegnata a proteggere l’Area Marina Protetta del Plemmirio dalla pesca illegale per preservare l’ecosistema marino ed evitare l’estinzione del Riccio Rosso e della Cernia Bruna.
A partire dal 2013, in 6 anni di attività, grazie all’aiuto delle sei autorità coinvolte, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Ambientale, Questura e Città di Siracusa, e il lavoro di 208 volontari sono stati fermati 134 bracconieri attraverso 26’604 ore di pattugliamento.
In particolare, da Maggio 2018 a Giugno 2019, grazie al lavoro di 147 volontari e 12’384 ore di pattugliamento, sono stati bloccati 81 tentativi di pesca abusiva con 53 interventi da parte delle forze dell’ordine attivate dai volontari di Sea Shepherd. Grazie a questi interventi, ad oggi, i bracconieri non si spingono più nell’aree A e B della A.M.P.. Vengono ancora intercettati nell’area C.
Qui puoi vedere il video su Operazione Siracusa.
Video su Operazione Siracusa
Progetto Jairo
Progetto Jairo è il dipartimento di Sea Shepherd Italia creato per difendere, conservare e proteggere le tartarughe marine e in particolare la Caretta caretta. Questa specie è infatti a rischio di estinzione.
Le femmine di Caretta caretta escono dall’acqua solamente per deporre le uova e, ogni anno, a causa dell’aumento della temperature dei mari e dell’azione antropica, si spostano sempre più a Nord. Non di rado infatti l’uomo invade i loro siti di nidificazione, costringendo gli animali a cercare spazio altrove.
I volontari di Sea Shepherd Italia, in collaborazione con i centri di recupero in Toscana (TartAmare), Lazio (TartaLazio), Emilia Romagna (Fondazione Cetacea) e Calabria (Caretta Calabria Conservation), hanno pattugliato le spiagge alle prime luci dell’alba in cerca delle tracce di nidificazione. Hanno monitorato i nidi individuati, proteggendo le uova fino alla loro schiusa.
Il pattugliamento si svolge nei mesi estivi, ma continua anche nel resto dell’anno per cercare di individuare eventuali tartarughe spiaggiate o in difficoltà per le basse temperature, a seguito di mareggiate, per l’incontro con reti illegali o con i rifiuti umani che invadono i nostri Mari.
Video su Progetto Jairo
Campagna Ghostnet
Video su Campagna Ghostnet
Pulizia Spiagge e Fondali
Grazie al tuo aiuto, ai nostri fantastici volontari e a tutte le persone che ci hanno aiutato: nel 2018, in 626 ore di pulizia spiagge, abbiamo rimosso 193’520Kg di rifiuti, con 109 volontari di Sea Shepherd e 830 persone venute ad aiutarci; inoltre abbiamo rimosso 440Kg di rifiuti dai fondali , con 354 ore di lavoro, grazie a 32 volontari Sea Shepherd di Divers for the Ocean e 205 persone venute ad aiutarci.
Nel 2019, da gennaio a metà maggio, in 239 ore di pulizia, abbiamo rimosso 35’420Kg di rifiuti, grazie e 61 volontari di Sea Shepherd e 700 persone venute ad aiutarci; inoltre, con 216 ore di pulizia fondali, abbiamo rimosso 2650kg di rifiuti, grazie a 26 volontari di Sea Shepherd di Divers for the Ocean e 480 persone venute ad aiutarci!
Progetto Scuole
Ogni anno Sea Shepherd Italia si impegna a presentare le nostre attività nelle scuole informando gli alunni sull’importanza della preservazione dell’ecosistema marino, dell’impatto della pesca illegale, dell’inquinamento e di tutte le nostre attività.
Nei primi 5 mesi del 2019, abbiamo già svolto 51 incontri, coinvolgendo 2612 studenti grazie a 111 volontari Sea Shepherd e 343 ore di educazione ambientale.
Ancora grazie di cuore per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti dei nostri progetti!
Sei interessato a collaborare con Sea Shepherd Italia a favore della salvaguardia del mare e delle specie che lo abitano? Contattaci utilizzando il modulo a lato, saremo felice di spiegarti nel dettaglio tutti i passaggi per attivarti a favore del nostro stupendo mare!
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.