Proteggere una specie di foca in via di estinzione in due paesi
‘Monachus Monachus’
Nel 2022 Sea Shepherd ha lanciato una campagna unica per proteggere la Foca Monaca del Mediterraneo, o Monachus Monachus, in via di estinzione, lavorando contemporaneamente in Grecia e in Italia per proteggere queste foche e il loro habitat naturale. Quasi la metà di tutte le foche monache del Mediterraneo vive nelle acque greche, nel Parco Nazionale Marino di Alonissos, nelle Sporadi Settentrionali, dove Sea Shepherd Grecia sta pattugliando con la M/Y Emanuel Bronner. Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Sea Shepherd Italia sta pattugliando con la M/Y Sea Eagle per fermare il bracconaggio dei polpi nell’area, un’importante fonte di cibo per le foche monache attualmente decimata dalle trappole da pesca illegali.
Collaborare con le autorità locali in Grecia
Parco Nazionale Marino di Alonissos
Sea Shepherd Grecia collaborerà con il Ministero dell’Ambiente, l’Agenzia per l’Ambiente Naturale e i Cambiamenti Climatici (N.E.C.C.A), l’Unità di Gestione del Parco Nazionale di Alonissos, la Guardia Costiera e altre organizzazioni locali negli sforzi coordinati per proteggere le foche in Grecia. Il parco nazionale misura circa 3000 Km2 e comprende l’isola di Alonissos, parti delle isole Skiathos e Skopelos, sei isole minori (Persistera, Kyra Panagia, Psathoura, Piperi, Skantzoura e Gioura), oltre 25 isolotti e le acque circostanti. Sotto la direzione di Sea Shepherd Grecia, il M/Y Emanuel Bronner pattuglierà notte e giorno per monitorare l’area per tutte le minacce, soprattutto durante l’alta stagione estiva. L’attenzione sarà rivolta in particolare alla pesca illegale (soprattutto quella con i fucili subacquei), alla navigazione incontrollata in zone vietate dell’area (attività che causano il disturbo degli ecosistemi) e al degrado delle praterie di Posidonia.
Collaborare per combattere i bracconieri di polpi
La costa della Toscana, Italia
Sea Shepherd Italia sta lavorando con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Guardia di Finanza della Toscana per proteggere le coste toscane dalle attività di pesca illegali a bordo della M/Y Sea Eagle. La foca monaca del Mediterraneo sta lentamente tornando sulle coste italiane, ma una delle sfide più grandi è la scarsità di cibo. Metà della dieta della Foca Monaca è costituita da polpi, che vengono pescati in eccesso in questa parte d’Italia, spesso illegalmente. Sea Shepherd mira a fermare la pesca illegale durante il periodo di riposo biologico e a combattere la pesca eccessiva non sostenibile, per favorire il ritorno della Foca Monaca in Italia.
Il più grande sequestro di attrezzi da pesca mai effettuato in Italia
Il più grande sequestro di attrezzi da pesca mai effettuato in Italia
15 settembre 2022 – Pattugliando il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a bordo della M/Y Sea Eagle da agosto, Sea Shepherd Italia ha rimosso oltre 7672 nasse dal mare, il più grande sequestro di trappole per la pesca del polpo mai avvenuto nel Mediterraneo, consegnando le prove alla Guardia di Finanza della Toscana e salvando migliaia di vite di polpi.
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.