Dopo l’approdo della nave ammiraglia di Sea Shepherd MV Steve Irwin, nel luglio 2010 a La Spezia, è nato ufficialmente il gruppo di Sea Shepherd in Italia, rappresentato legalmente dall’organizzazione Sea Shepherd Italia Onlus.
La nostra Missione
Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione é quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie.
Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare e agire – quando è necessario – al fine di mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare.
Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future.
Il Consiglio dei Saggi
Il compito del Consigli dei Saggi di Sea Shepherd è quello di dare consigli professionali e competenti. I nostri consulenti sono esperti in vari settori di competenza e rappresentano una varietà di differenti punti di vista. Questa diversità di opinioni permette di ampliare la nostra prospettiva e di evitare errori in aree dove né il Capitano né gli equipaggi delle navi hanno dimestichezza.
– Enzo Maiorca, membro postumo.
La Flotta
Dal 1977, diverse imbarcazioni hanno prestato servizio nella flotta di Sea Shepherd per proteggere e difendere la vita marina nel mondo. Siamo fieri di presentare l’attuale flotta e di fornire informazioni storiche sulle navi che l’hanno preceduta, alcune delle quali ormai non galleggiano più.
Sea Sheperd Italia Onlus
Sea Shepherd è stata fondata nel 1977 dal Capitano Paul Watson a Vancouver, in Canada, con la missione di proteggere e conservare la fauna marina. Incorporata in Oregon nel 1981 come Sea Shepherd Conservation Society, oggi il movimento ha entità indipendenti in oltre 20 paesi che lavorano insieme su campagne di azione diretta in tutto il mondo. Nel 2013 Sea Shepherd Global è stata fondata ad Amsterdam per coordinare comunicazioni e logistica per la flotta di Sea Shepherd su campagne al di fuori degli Stati Uniti.
Per maggiori informazioni sugli esiti della nostra attività, scarica l’ultimo Bilancio Sociale.
Segnalazioni Sea Shepherd Italia Onlus
Caro Amica, caro Amico, la mail segnalazioni@seashepherd.it è uno strumento che Sea Shepherd Italia Onlus, in accordo con Sea Shepherd Global, mette a disposizione dei cittadini Italiani che vogliono partecipare alla creazione di un database nazionale per il tracciamento di una aggiornata e completa panoramica delle attività ritenute “anomale”, dannose o addirittura di bracconaggio, che avvengono nelle acque del nostro Paese.
SEA SHEPHERD ITALIA ONLUS, con questa attività, NON intende, nel modo più assoluto ed in alcun modo, sostituirsi alle competenti Forze dell’Ordine e Organismi, appositamente preposti e competenti, a ricevere denunce e segnalazioni volte al relativo intervento di prevenzione, accertamento e repressione di condotte antigiuridiche; pertanto Vi invitiamo a denunciare e segnalare, senza alcun indugio, alle relative Autorità competenti le attività ritenute illegali di cui siete eventualmente venuti a conoscenza.
SEA SHEPHERD ITALIA ONLUS, a seguito della segnalazione, non assume alcun obbligo di intervento; tutte le eventuali possibili attività che potrebbero nascere e svilupparsi risultano, pertanto, a totale discrezione di SEA SHEPHERD ITALIA ONLUS.
Perché una segnalazione venga inserita nel database deve essere composta da alcuni dati essenziali come il luogo dove l’attività viene svolta, la descrizione dell’attività e la specifica relativa al fatto che si tratti di un evento casuale, che si ripete con ciclicità o durante un periodo dell’anno ben preciso. Tutte le altre informazioni che l’utente vorrà fornire sono preziose e si ricorda di utilizzare sistemi di trasferimento allegati (es. Wetransfer) quando gli allegati sono superiori a 5mb.
Inviaci la tua segnalazione
Obiettivi e Progetti Futuri
Obiettivi e Progetti Futuri
Sea Shepherd Italia si impegna a perseguire una serie di obiettivi chiave per il biennio 2024- 2025, al fine di continuare a generare impatti positivi per il mare e la collettività nel suo complesso.
Inoltre, la Fondazione condivide le finalità e supporta le azioni di “Stichting Sea Shepherd Global”, organizzazione internazionale con sede ad Amsterdam (Olanda), che si occupa del- la conservazione degli oceani per proteggere la fauna marina indifesa e porre fine alla di- struzione dell’habitat negli oceani del mondo.
Al fine di comprendere come rafforzare ulteriormente il proprio contributo allo sviluppo sostenibile, prendendo ispirazione da framework internazionalmente riconosciuti, Sea Shepherd Italia ha esaminato quanto le proprie attività siano allineate con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che compongono l’Agen- da 2030 delle Nazioni Unite.
Di seguito è presentata una panoramica dettagliata delle iniziative pianificate per il biennio 2024-2025 e degli SDGs prevalentemente associati alle stesse, nella convinzione che, per tramite di queste attività, Sea Shepherd Italia contribuisca indirettamente anche ai restanti SDGs.
1. Raccolta fondi da privati e corporate SDG
Proseguire nel rafforzamento delle attività di raccolta fondi sono essenziali per garantire il mantenimento delle operazioni e delle navi della Fondazione. I fondi vengono destinati a:
- Mantenimento e manutenzione delle navi;
- Ricerca di sostenitori, con l’obiettivo di garantire il rifornimento continuo delle navi;
- Conferenze e interviste volte alla sensibilizzazione del pubblico e alla promozione degli obiettivi della Fondazione;
- Presenza a eventi pubblici con info point per attività di sensibilizzazione sulla protezione del mare.
2. Progetto scuole
Coinvolgimento delle scuole con percorsi didattici:
• Progettazione di percorsi educativi multilivello, supportati da materiale audiovisivo per diverse fasce d’età;
• Conferenze, incontri e workshop con esperienze dirette rivolte agli studenti.
3. Pulizia di spiagge e fondali
Continuazione e ampliamento delle operazioni di pulizia delle spiagge e dei fondali marini, attraverso il coinvolgimento diretto dei volontari e collaborazioni con enti locali.
4. Collaborazioni con le autorità
Collaborazioni attive con diverse istituzioni nazionali, tra cui: Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza, Polizia Ambientale e Carabinieri Forestali.
5. Visite guidate delle navi Sea Shepherd
Organizzazione di visite guidate alle navi di Sea Shepherd ormeggiate nei porti italiani, con l’obiettivo di far conoscere gli equipaggi, la loro vita a bordo e l’importanza delle navi per la missione di protezione marina.
6. Rafforzamento dei protocolli di intesa
Collaborazioni rafforzate con: Area Marina Protetta del Plemmirio, Area Marina Protetta di Milazzo, Parco Nazionale delle Cinque Terre, parco Nazionale arcipelago Toscano, Area Marina Torre Guaceto e Parchi marini regione Calabria.
7. Estensione della Campagna Ghostnet
Espansione della campagna Ghostnet, dedicata alla rimozione delle reti da pesca abbando- nate, grazie alla collaborazione con:
• Autorità maritime;
• Diving center locali, aumentando la copertura regionale.
8. Sorveglianza volontaria e operazioni
Supporto e sorveglianza volontaria nelle campagne più importanti, tra cui:
- Operazione Siracusa;
- Operazione SISO;
- Operazione 5 Terre.
9. Formazione di equipaggi e volontari
Programmi di formazione dedicati a:
• Tematiche ambientali;
• Legislazioni sulla pesca e normative ambientali, per creare una maggiore
consapevolezza.
10. Estensione della sorveglianza nelle aree marine protette
Allineamento con l’agenda Nazioni Unite 30×30, che prevede l’espansione delle aree marine protette fino a coprire il 30% del Mar Mediterraneo entro il 2030.
11. Evoluzione della struttura giuridica
Prospettive di transizione da Onlus a ETS (Ente del Terzo Settore) o impresa sociale, ai sensi dell’art. 101, comma 8 del Codice del Terzo Settore.
Con queste iniziative, Sea Shepherd Italia continua a perseguire fini di solidarietà sociale nell’ambito della tutela della natura e dell’ambiente e mette in atto, soprattutto in forma di volontariato, attività necessarie o opportune per la realizzazione del proprio progetto.
Le attività pianificate per il biennio 2024-2025 mirano non solo a preservare l’ecosistema, ma anche a costruire una rete di consapevolezza e azione condivisa che coinvolga attiva- mente volontari, enti locali e istituzioni, puntando a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati e a potenziare l’impatto delle iniziative sul territorio e sulle persone.
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.