Sea Shepherd è un’Organizzazione internazionale no-profit consacrata alla protezione e alla conservazione della fauna marina e della biodiversità negli Oceani del mondo, la cui caratteristica principale è l’azione diretta.
Il Capitano Paul Watson ha fondato Sea Shepherd nel 1977 con il preciso intento di agire direttamente e fisicamente per la conservazione della vita negli Oceani del mondo e per garantire il rispetto delle leggi e dei trattati internazionali a tutela delle specie marine.
Sea Shepherd dispone di una flotta di quattro navi con equipaggi formati da volontari provenienti da tutto il mondo, disposti a rischiare la propria vita per la causa.
L’Organizzazione ha rappresentanze in moltissimi Paesi del mondo, con un numero sempre crescente di volontari a terra.
Tra le numerose Campagne portate avanti in oltre 35 anni di storia ricordiamo quelle in Canada contro il massacro delle foche, nelle Isole Faroe contro la mattanza dei globicefali e nel Mediterraneo contro la pesca illegale al tonno rosso. Inoltre, Sea Shepherd collabora ufficialmente con le forze di polizia delle Isole Galapagos, con le autorità del Guatemala e del Senegal per la protezione delle rispettive aree marine e porta avanti anche Campagne a terra, come quella contro la strage di delfini a Taiji (Giappone) e di otarie in Namibia e negli Stati Uniti.
La Campagna principale e più impegnativa si svolge ogni anno, da circa un decennio, in Oceano Antartico contro la caccia commerciale alle balene, mascherata da ricerca scientifica, condotta dalla flotta baleniera giapponese.
Ogni anno, all’interno del Santuario dei Cetacei, i balenieri tentano di uccidere circa 1.000 balene ma, grazie agli interventi diretti di Sea Shepherd, questo numero si è drasticamente ridotto e circa 5.000 balene sono state salvate.
Tali interventi hanno portato all’attenzione del mondo la baleneria illegale del Giappone, ne hanno documentato la natura esclusivamente commerciale e hanno sensibilizzato la comunità internazionale e le istituzioni sull’enorme danno arrecato ai cetacei, fino alla storica, inappellabile, sentenza della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia del 31 Marzo 2014, la quale ha finalmente attestato la natura “non scientifica” del Programma di baleneria giapponese, ordinandone la cessazione.
Sea Shepherd esiste e può agire grazie alla volontà e al supporto dei singoli individui (volontari e sostenitori ovunque nel mondo) che amano i nostri Oceani e sono consapevoli dell’importanza della loro salvaguardia cui è legato, in maniera inscindibile, il futuro dell’umanità.
Non esiste missione più importante della protezione e della conservazione del Pianeta Oceano, perché “se gli Oceani muoiono, moriamo anche noi” (Paul Watson).
Ognuno di voi può diventare parte attiva di questa vitale missione universale e dare il proprio contributo personale al raggiungimento di nuovi fondamentali obiettivi.
Non è necessario essere fisicamente a bordo delle nostre navi o volontari sul campo per agire direttamente in difesa degli Oceani.
L’azione fa la differenza e donando a Sea Shepherd voi agite per fare la differenza.
Sea Shepherd Italia Onlus, la sezione italiana di Sea Shepherd, si è costituita nel 2010.
Non esistono “uffici” locali, l’organizzazione è interamente basata sul volontariato, e i fondi raccolti sono destinati interamente alle campagne e alle navi. I punti di riferimento dell’organizzazione sul territorio sono i coordinatori di zona, che, nelle varie regioni, si occupano della divulgazione delle informazioni su Sea Shepherd, dell’organizzazione di serate benefit e dell’assistenza alle navi, in occasione del loro arrivo nei porti italiani.
Grazie alla determinazione dei propri volontari Sea Shepherd Italia è cresciuta in forze e organizzazione e ha raggiunto uno dei suoi più importanti obiettivi: condurre la prima Campagna di Sea Shepherd Global in Italia.
Operazione Siracusa è attualmente in atto nell’Area Marina Protetta del Plemmirio, Siracusa, Sicilia. Lo scopo della Campagna è quello di combattere le attività di bracconaggio che mettono a rischio la sopravvivenza della ricca biodiversità presente in quelle acque. I pattugliamenti dei nostri volontari, in collaborazione con le autorità locali, hanno già ottenuto enormi successi, come il sequestro e la liberazione di 500 ricci di mare, la confisca delle attrezzature e l’erogazione di multe a carico dei bracconieri.
Sea Shepherd Italia Onlus è regolarmente iscritta negli elenchi presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sezione enti non-profit, 5 per mille, lettere dalla d alla z, numero 14304 (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home)
Sea Shepherd è un movimento globale per gli Oceani, per la vita e per il futuro dell’umanità.
Tutti voi potete farne parte e condividerne i successi e i risultati.
Per farlo è sufficiente compilare la dichiarazione dei redditi specificando di voler devolvere il 5 x 1000 a:
Sea Shepherd Italia Onlus
Via Rosso di San Secondo,7 – 20134 Milano
Codice Fiscale: 97560620151
Vuoi Sostenere Sea Shepherd?
Aiuta Sea Shepherd a Difendere, Conservare e Proteggere i nostri Oceani!
Il ricavato delle vendite del Merchandising andrà a sostegno delle nostre Campagne e Operazioni!