Sea Shepherd – Info Point, Mostra fotografica & Workshop alla Maker Faire 2023 di Roma, il 22/10
22 Ottobre 2023 @ 10:00 - 14:00
🏴☠️Sea Shepherd sarà ospite della cooperativa Time4Child, con cui collabora con successo da qualche anno nell’ambito di progetti incentrati sull’educazione, in uno spazio all’interno della Maker Faire di Roma, dove i volontari produrranno due laboratori interattivi ed attività divulgativa più standard sull’operato di Sea Shepherd.🏴☠️
🎨Time4Child nasce nel 2019 con l’obiettivo di fare la differenza nella vita delle nuove generazioni.
Una ragion d’essere ambiziosa, che ha portato la Cooperativa Sociale a impegnarsi, concretamente e fin dal primo momento, nel fornire a studenti, famiglie e scuole gli strumenti per affrontare le sfide del domani. Strumenti resi necessari da un presente sempre più complesso: parliamo di conoscenze e consapevolezze – sui nuovi lavori, sull’economia, la scienza, la prevenzione, l’impegno civile, la sostenibilità e i diritti – che aiutano le nuove generazioni a scegliere il loro percorso di vita, di studio e di carriera.🎨
🗓️ Quando:
Domenica 22 ottobre
⏰ Orario:
dalle 10:00 alle 14:00
📍 Dove:
Fiera di Roma
Entrate:
INGRESSO EST in Via Alexandre Gustave Eiffel (traversa Via Portuense)
INGRESSO NORD in Via Portuense 1645-1647
🏷️ ticket: https://makerfairerome.eu/it/biglietti/
ℹ️ Info:
lazio@seashepherd.it
contatto@seashepherd.it
*** Ricordiamo che gli eventi ufficiali sono quelli pubblicati in questa pagina, se trovate eventi pubblicati su altre pagine per favore segnalate a: contatto@seashepherd.it.
Il merchandise ufficiale può̀ essere acquistato in Italia solo durante gli eventi pubblicati sulla pagina Facebook di Sea Shepherd Italia, e sul sito italiano http://www.seashepherdstore.it ***
CHI È SEA SHEPHERD?
Costituita nel 1977, Sea Shepherd è la più attiva e agguerrita organizzazione internazionale senza fini di lucro, la cui missione è quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero per conservare e proteggere l’ecosistema e le differenti specie.
Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta per investigare, documentare e agire – quando è necessario – al fine di mostrare al mondo e impedire le attività illegali in alto mare.
Salvaguardando la delicata biodiversità degli ecosistemi oceanici, Sea Shepherd opera per assicurarne la sopravvivenza per le generazioni future.
La flotta di Sea Shepherd è composta da sei navi, con a bordo equipaggi di volontari provenienti da tutto il mondo, disposti a rischiare la propria vita per la causa.
Tra le numerose campagne sostenute in 40 anni di storia ricordiamo quelle in Canada contro il massacro delle foche, alle isole Faroer contro la mattanza di globicefali e altri delfini, e in Mediterraneo contro la pesca illegale. La Campagna storica che ha permesso al grande pubblico di conoscere Sea Shepherd è sicuramente quella vissuta in Oceano Antartico, dove per più di 10 anni la flotta di Sea Shepherd ha combattuto e contrastato la caccia ai Cetacei nell’Oceano del Sud.
Inoltre, Sea Shepherd al fine di contrastare la pesca illegale INN in Africa in 6 anni ha permesso l’arresto di 80 pescherecci che svolgevano attività di bracconaggio.
In Italia Sea Shepherd è attiva con:
•Operazione Siracusa per la difesa dell’Area Marina Protetta del Plemmirio;
•Operazione Jairo per difendere, conservare e proteggere le tartarughe marine e in particolare la Caretta caretta;
•Operazione Siso che ha come obiettivo la protezione del delicato ecosistema delle Isole Eolie dalla pesca illegale non dichiarata e non regolamentata, in particolare mostrare al mondo la reale situazione dell’uso dei FAD nel sud Tirreno;
•Ghostnet Campaign incentrata l’enorme problema degli attrezzi da pesca abbandonati in mare: reti, lenze, nasse, ami, piombi e qualunque attrezzatura ittica deliberatamente o accidentalmente abbandonata in acqua;
•Campagna Difesa Foca Monaca, per difendere la foca monaca del Mediterraneo, la Monachus monachus;
•Anguilla Campaign per il contrasto della pesca illegale di anguille.
Sea Shepherd esiste e opera nelle proprie campagne grazie alla volontà e al supporto dei singoli individui (volontari e sostenitori).
Visitate il sito e la pagina Facebook di Sea Shepherd Italia per restare aggiornati sulle campagne e per sapere come aiutare a mantenere la nostra flotta in mare.
www.seashepherd.it
www.facebook.com/seashepherditalia
https://www.facebook.com/events/636224611740275/