19 febbraio 2019
La nave di Sea Shepherd, M/Y Sam Simon, è arrivata al largo della costa atlantica francese per unirsi alla campagna Operation Dolphin ByCatch dell’organizzazione che mette sotto i riflettori il continuo massacro di delfini da parte dei pescherecci industriali nel Golfo di Biscaglia. Veterana delle missioni contro la caccia alle balene e delle campagne contro la pesca illegale nell’Africa Occidentale, la Sam Simon è una ex nave della flotta baleniera giapponese, convertita da Sea Shepherd in un’imbarcazione per la difesa della fauna marina. Si unirà ai gommoni dell’organizzazione che stanno pattugliando la costa dall’11 febbraio 2019.
Nelle ultime 6 settimane, 600 delfini senza vita sono stati ritrovati sulle spiagge francesi di Vendée, Charente Maritime e Gironda. Queste morti sono solo la punta dell’iceberg dato che l’80% dei corpi, spesso sventrati, finisce sui fondali. La maggior parte dei delfini ritrovati sono mutilati, con le pinne amputate, segni di arpioni, tagli profondi e rostri spezzati, segni evidenti di cattura con metodi di pesca. Questi delfini, che trascorrono l’inverno nel Golfo di Biscaglia, sono vittime non intenzionali delle attività di pesca (inclusa quella a strascico, con reti a circuizione danesi e con reti da posta) i cui obiettivi sono la spigola e il nasello destinati al mercato francese. Alcuni ricercatori che hanno documentato queste morti, affermano che i delfini vengono uccisi anche da imbarcazioni sia francesi che straniere impegnate in alto mare nella pesca industriale per il surimi ed altre preparazioni a base di pesce.
“Stiamo fronteggiando un’assurda politica a favore della pesca che autorizza l’utilizzo di strumenti estremamente distruttivi e non selettivi in aree molto delicate a causa della stagione di riproduzione della spigola, dove specie protette come i delfini sono particolarmente vulnerabili alla cattura”, dichiara Lamya Essemlali, Presidente di Sea Shepherd France.
“Siamo stufi di vedere che gli allarmi degli scienziati vengono ignorati anno dopo anno nonché l’indifferenza della Commissione e del Ministro della Pesca, i quali hanno finto per 20 anni di lavorare alla soluzione del problema”, dichiara Essemlali. “Sea Shepherd ha deciso di pattugliare notte e giorno quell’area. Ci concentreremo sullo sterminio silenzioso dei delfini al largo delle nostre coste affinché i pescatori, i politici e i consumatori vengano finalmente considerati responsabili di tutto ciò.”
- Il gommone veloce di Sea Shepherd, Viking, in pattugliamento con il peschereccio da strascico proveniente da Les Sables-d’Olonne, Francia.
- Peschereccio da strascico diurno, con base a Les Sables-d’Olonne, Francia.
- Peschereccio da strascico notturno, con base a Les Sables-d’Olonne, Francia.
- 6207: Due pescherecci da strascico notturni provenienti da Les Sables-d’Olonne, Francia.
- I gommoni veloci di Sea Shepherd, Viking e Thunder, mentre pattugliano il Golfo di Biscaglia.
- La nave di Sea Shepherd M/Y Sam Simon e il gommone veloce Viking in pattugliamento nel Golfo di Biscaglia durante il weekend del 16-17 febbraio 2019
Più informazioni su Operation Dolphin ByCatch
Da Gennaio a Marzo, sulla costa occidentale della Francia, una media di 6,000 delfini vengono uccisi ogni anno da grandi pescherecci a strascico e da pescherecci accoppiati (con reti posizionate tra le due imbarcazioni). Quella cifra può arrivare a 10,000 esemplari, secondo il Pelagis Observatory con sede a La Rochelle, ed è più del totale dei delfini massacrati nelle isole danesi delle Faroe e nella baia di Taiji (Giappone) messi insieme. Queste imbarcazioni hanno come obiettivo la zona di riproduzione della spigola durante il relativo periodo, appunto, di riproduzione. I delfini, che tipicamente vivono assieme alle spigole, rimangono intrappolati nelle reti dei pescatori che catturano indiscriminatamente ogni essere vivente lungo il loro tragitto. La maggior parte dei delfini muore nelle reti e quelli che vengono tirati in superficie generalmente muoiono a causa delle ferite inflitte loro dai pescatori a bordo delle imbarcazioni. Questa pratica non solo minaccia la popolazione di spigole ma è anche mortale per i delfini che accidentalmente rimangono intrappolati e annegano nelle reti. Nel febbraio 2018 la nave di Sea Shepherd Bob Barker, in transito a La Rochelle, filmò i pescherecci a strascico Jeremi Simon e Promethée mentre issavano le loro reti con due delfini intrappolati all’interno delle stesse.
La popolazione di delfini rischia di essere spazzata via dalla costa atlantica della Francia.
Anno dopo anno, il Pelagis Observatory ha pubblicato relazioni allarmanti sul declino della popolazione di delfini, inclusa una relazione del 2016 firmata dal Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS), da Pelagis e dall’Università de La Rochelle, che prevede il rischio a medio termine della sopravvivenza di questa popolazione, a causa della mortalità provocata dai pescherecci.
Rapporti volutamente poco chiari sul numero di catture non intenzionali tengono la popolazione all’oscuro. By-catch (non intenzionale, ndt) è il termine vago usato per descrivere
l’ecatombe di delfini che ha luogo, ogni anno, lungo le coste francesi, un massacro che avviene in una totale e ben protetta oscurità. Infatti, malgrado la legge richieda che i pescatori dichiarino le catture di delfini, lo Stato non ha in pratica designato nessun ente che raccolga tali dati.
Questa mancanza impedisce di fatto il monitoraggio della mortalità inflitta ai mammiferi marini da parte dei pescherecci. Il Pelagis Observatory è qualificato e in grado di ricevere questi dati ma non ha ricevuto l’autorizzazione per poterlo fare. Oltretutto nessun finanziamento è stato stanziato per implementare l’utlizzo di tecniche di pesca più selettive, sebbene questi finanziamenti esistano. La pesca industriale in Francia è largamente sovvenzionata ma la riduzione della mortalità dei delfini non è tra le priorità delle politiche di Stato sulla pesca.
Traduzione: Marina Fenestrelli
Fotografie: Tara Lambourne/Sea Shepherd
Vuoi Sostenere Sea Shepherd?
Aiuta Sea Shepherd a Difendere, Conservare e Proteggere i nostri Oceani!
Il ricavato delle vendite del Merchandising andrà a sostegno delle nostre Campagne e Operazioni!
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
![Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attività Tartaruga di pezza su un sasso con scritto difendere, conservare e proteggere](https://www.seashepherd.it/wp-content/uploads/2021/05/Iscrizione-newsletter-Sea-Shepherd.jpg)
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.