Abbiamo introdotto un nuovo strumento per difendere il mare, un progetto che ci permetterà, attraverso i proventi che ne deriveranno, di continuare a solcare gli oceani in difesa della biodiversità marina in tutto il mondo. Cominciamo proprio con un nuovo progetto discografico: Corally e il suo album interamente donato a Sea Shepherd!
Con la nascita dell’etichetta discografica e editore musicale Sea Shepherd Music, gli artisti potranno donare i ricavi derivanti dall’utilizzo della loro musica per sostenere la più importante organizzazione conservazionista del mondo. Con Sea Shepherd Music pubblicheremo la musica degli artisti che vorranno donare royalties e edizioni musicali o parte di esse, in modo da raccogliere i proventi derivanti dall’utilizzo delle loro canzoni in radio, tv, e online. Sea Shepherd Music sarà quindi un’etichetta che fungerà da piattaforma di fundraising, dove gli artisti e il pubblico che li ascolta potranno sostenere le nostre navi e le campagne in mare.
Sea Shepherd Music si prefigge l’obiettivo di parlare delle tematiche legate allo stato di salute dei mari anche a chi è estraneo alla tematica ambientale, attraverso le emozioni uniche che solo la musica sa dare. Gli artisti diverranno l’elemento chiave di questo progetto e l’arte della musica sarà il loro tramite per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando.
La musica e il mare: un sodalizio che vuole portare in superficie, attraverso la profondità delle emozioni scatenate dalle melodie, le problematiche legate agli ecosistemi marini: deturpati, sovrasfruttati, inquinati, svuotati. Non può esserci musica in un pianeta morto. “Se gli oceani muoiono, moriremo anche noi” avverte Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd.
Vogliamo coinvolgere più partner possibili, destare l’interesse di un nuovo pubblico e permettere agli artisti di donare la propria opera. Più musicisti verranno coinvolti, più eventi live potranno far crescere Sea Shepherd Music con l’effetto del doppio fundraising: da una parte la donazione libera del pubblico, dall’altro i diritti d’autore delle canzoni suonate.
I concerti dal vivo, oltre a rappresentare un modo per sostenere le nostre campagne, saranno anche l’occasione per riunire tutte le persone animate dalla stessa voglia di partecipare al cambiamento, ma anche momento di conoscenza e confronto sia tra gli artisti che tra il pubblico. Musicisti, autori, produttori e cantautori da oggi possono supportare Sea Shepherd con la musica al servizio degli Oceani.
Corally (www.corally.it) è insieme progetto discografico e nome d’arte per la sua creatrice: Camilla Fascina. Il progetto discografico ha l’obiettivo di far conoscere, attraverso la musica, l’importanza delle attività di tutela dell’ambiente marino svolte da Sea Shepherd e promuovere di conseguenza una raccolta fondi per sostenerne le attività operative in mare. I brani del primo album donati a Sea Shepherd Music raccontano il rapporto di interdipendenza tra gli uomini e le specie marine, il cui mantenimento è fondamentale per la prosperità della vita su questo pianeta.
Corally lancerà il primo singolo in collaborazione con Believe Digital a luglio di quest’anno e le sue canzoni saranno suonate per la prima volta live all’Eolie Music Fest. L’imperdibile evento si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio e vedrà alternarsi concerti, racconti e canzoni, tutte accomunate dal fil rouge del rispetto della vita negli oceani.
Per ulteriori informazioni scrivete a: music@seashepherd.it
Chi è Camilla Fascina – Corally
Cantautrice di Vicenza e docente all’Università di Mantova, ha lavorato con l’indimenticabile Lindsay Kemp, coach di David Bowie. Dal 2019 supporta Sea Shepherd per la salvaguardia degli oceani. Camilla ha suonato in Italia e all’estero: Londra, New York, Chicago. In Germania collabora come autrice e performer con la band berlinese Fewjar. È la protagonista -con il ruolo di Turandot- nell’opera pop “Turandot Dancing Queen”, in tour nei teatri.
È la madrina degli atleti Team Veneto Special Olympics per i quali ha scritto l’e.p. “Together is Better” (testi e musica) in occasione della loro convocazione ai Mondiali di Abu Dhabi 2018.
È stata opening act per Morgan durante l’evento “David Bowie Bash” sia in Italia che a Londra, per Jack Savoretti al Castello degli Ezzelini a Bassano nel 2016 e per Alberto Ferrari dei Verdena durante il concerto di fundraising per Sea Shepherd: “Music for the Ocean”.
Attiva anche nel mondo indie-rock con il progetto Edwig composto da brani inediti in inglese che hanno ricevuto ottime recensioni dalla stampa nazionale: Rumore, Rockit, Ondarock, Il Megafono, L’Arena e molte altre. Direttori e artistici del disco Corally sono Nicola Messedaglia e Stefano Paviani. Stefano è autore e produttore multiplatino e vincitore di un Latin Grammy Award nel 2018 che, oltre a 2 partecipazioni al Festival di Sanremo come songwriter (2016/2018/2021) vanta collaborazioni con: Laura Pausini, Elodie, Loredana Errore, Dodi Battaglia e Riccardo Fogli (Pooh), Oliver Onions, Ivana Spagna, Dear jack e Marco Carta. Camilla ha collaborato come autrice, assieme a Stefano Paviani, per la colonna sonora della serie tv Netflix “Diari” sotto la direzione artistica di Filadelfo Castro.
Storie Correlate
Vuoi Sostenere Sea Shepherd?
Aiuta Sea Shepherd a Difendere, Conservare e Proteggere i nostri Oceani!
Il ricavato delle vendite del Merchandising andrà a sostegno delle nostre Campagne e Operazioni!
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.