Molto spesso la specie umana viene paragonata ad un “virus” del nostro pianeta. I virus svolgono un compito essenziale in natura, dato che non si possono replicare autonomamente, ma hanno bisogno di una cellula “ospite”: regolano le popolazioni delle specie che li ospitano, garantendone l’equilibrio negli ecosistemi. Noi non stiamo agendo nemmeno come un virus, dato che non stiamo preservando l’equilibrio del pianeta Blu che ci ospita. Stiamo invece puntando dritti all’autodistruzione: la guerra contro la Natura, il bisogno di risorse infinite su un pianeta finito, l’utilizzo di allevamenti intensivi in terra e in Mare è una guerra contro la nostra specie.
Moltissime malattie virali conosciute come Ebola, Aids, Sars e il Covid-2019 non hanno nulla di casuale, ma corrispondono ad uno specifico comportamento dell’uomo: l’impatto della perdita di biodiversità nella natura.
È la distruzione persistente degli ecosistemi del pianeta a creare le condizioni favorevoli per fenomeni disastrosi quali lo spillover del nuovo coronavirus, che sta avendo un impatto profondo sulle nostre vite. Il commercio illegale e incontrollato di specie selvatiche e la distruzione delle aree incontaminate che li ospitavano mette sempre più a contatto l’uomo con le pandemie.
Negli anni Settanta il fondatore di Sea Shepherd, il Capitano Paul Watson, insieme al defunto Robert Hunter, a Roberta Hunter, Patrick Moore, David Garrick e Rod Marining, scrissero le tre leggi dell’ecologia, essenziali per la sopravvivenza della biodiversità del Pianeta e dell’umanità.
In primis, la legge della biodiversità: un ecosistema è sano se mantiene la diversità delle specie che vivono al suo interno. In secondo luogo, la legge dell’interdipendenza: tutte le specie sono connesse e interdipendenti. Infine, la legge delle risorse limitate: la capacità degli ecosistemi di creare e rinnovare le risorse disponibili ha un limite.
L’aumento della popolazione di una specie porta a un maggiore uso delle risorse da parte della specie stessa. Questo porta alla riduzione della diversità di altre specie che, a sua volta, porta a una minore interdipendenza tra le specie.
La nostra specie si sta indebolendo e mette a rischio la propria stessa sopravvivenza, perché contravviene a queste leggi fondamentali.
Il Pianeta semplicemente non può sopportare 7,7 miliardi di persone (numero in crescita) che divorano principalmente la carne di animali morti. Ogni anno la macellazione di 65 miliardi di animali genera più gas a effetto serra della totalità del settore dei trasporti. E la pesca industriale sta svuotando il Mare facendo crollare la biodiversità di interi Oceani. I rapporti FAO riportano che solo nel 2016 sono state pescate 79,3 milioni di tonnellate di pesce, di cui il 30% viene rigettato in mare morto. A questo numero già insostenibile dobbiamo aggiungere fino al 40% di pescato da pesca illegale non regolamentata e non riconosciuta, stimando a 100 milioni di tonnellate il pesce pescato ogni anno in questi modi, tanto quanto 100 milioni di tonnellate, computo del World Wide Fund for Nature, è la plastica riversata ogni anno negli stessi già inquinati Mari. In questi numeri mancano la maggior parte dei 70 milioni di squali che vengono uccisi ogni anno per il commercio illegale delle loro pinne vendute nel mercato cinese. E’ chiaro che queste cifre né singolarmente né complessivamente siano sostenibili, ma dipendono direttamente da noi e dalle nostre scelte. (Aiutaci anche tu nella raccolta voti alla comunità Europea indetta per fermare questa strage).
La pesca industriale più insostenibile è proprio nel nostro Mediterraneo e Mar Nero (62,2% di stock sovra-sfruttati), seguiti dal Sud-est del Pacifico (61,5%) e dall’Atlantico sud-occidentale (58,8%).
Sea Shepherd si batte da oltre 43 anni per la salvaguardia degli oceani e della fauna marina e contro il traffico illegale di animali selvatici.
Gli Oceani ospitano il 90% dell’intera biodiversità globale e ci forniscono il 70% dell’ossigeno che respiriamo tramite il fitoplancton. Proprio in questo periodo dell’anno, fiorisce il fitoplancton nel Mediterraneo, piccolissimi vegetali da cui dipendiamo per la produzione del 70% dell’ossigeno che respiriamo e per la riduzione della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. A sua volta, il fitoplancton dipende sia dai grandi cetacei, che attraverso le feci diffondono in acqua i nutrienti che il fitoplancton utilizza, insieme all’anidride carbonica, nel processo di fotosintesi clorofilliana per produrre ossigeno, e sia dal clima invernale che rimescola le acque profonde con le acque superficiali. Ecco perché proteggere i cetacei dei nostri mari vuol dire proteggere il nostro ossigeno. La continua riduzione delle popolazioni di fitoplancton nei mari sta portando al declino di altre specie e ha causato un calo del 40 per cento della produzione di ossigeno dal 1950.
I sistemi ecologici stanno collassando in tutto il mondo, dalle barriere coralline alle foreste pluviali, perché l’uomo sta sfruttando le risorse ben oltre la capacità degli ecosistemi di creare e rinnovare le risorse naturali.
Il declino degli ecosistemi sta portando anche al collasso delle strutture sociali dell’uomo.
Oggi servono nuovi eroi per un nuovo mondo. Nel mondo greco gli eroi erano protettori degli uomini, per questo venivano venerati nell’antichità. Con un pensiero che va alle vittime e alle loro famiglie, oggi i nostri eroi sono in camice bianco e stanno lottando negli ospedali in tutto il mondo, senza compromessi, insieme alle autorità, ai volontari e alle forze armate per salvare vite ogni giorno. Quando saremo guariti e sceglieremo di uscire dalle nostre case, tutti noi dovremo imparare ad essere gli eroi che guariranno il pianeta che ci ospita: cambiare le nostre abitudini nelle scelte di cosa ci nutrirà ogni giorno, di quali attività della nostra vita possano essere sostenibili e quali vadano cambiate, scegliere di difendere e proteggere il pianeta che ci ospita per conservare il futuro dei nostri figli e nipoti. Decidere di salpare con la Flotta di Nettuno che continuerà a solcare gli Oceani in difesa della Vita e di aiutarci donandoci la possibilità di rimettere la “prua al Mare” per portare giustizia e legalità nel grande Blu.
Avanti tutta, per gli Oceani.
Andrea Morello
Presidente Sea Shepherd Italia Onlus
Per questo commentario non utilizzeremo un nostro video ma il video di Darinka Montico che riporta un’immaginaria lettera dal virus di K. Flyntz.
https://www.youtube.com/watch?v=a2gdztJU1zY
Creato da Darinka Montico
Voce: Giulia Chianese ispirato da “An Imagined Letter from Covid-19 to Humans” di K. Flyntz.
Il nostro mondo non sarà più quello di prima, impareremo a cambiare o ci estingueremo?
Nuovi eroi per un nuovo mondo.
Molto spesso la specie umana viene paragonata ad un “virus” del nostro pianeta. I virus svolgono un compito essenziale in natura, dato che non si possono replicare autonomamente, ma hanno bisogno di una cellula “ospite”: regolano le popolazioni delle specie che li ospitano, garantendone l’equilibrio negli ecosistemi. Noi non stiamo agendo nemmeno come un virus, dato che non stiamo preservando l’equilibrio del pianeta Blu che ci ospita. Stiamo invece puntando dritti all’autodistruzione: la guerra contro la Natura, il bisogno di risorse infinite su un pianeta finito, l’utilizzo di allevamenti intensivi in terra e in Mare è una guerra contro la nostra specie.
Moltissime malattie virali conosciute come Ebola, Aids, Sars e il Covid-2019 non hanno nulla di casuale, ma corrispondono ad uno specifico comportamento dell’uomo: l’impatto della perdita di biodiversità nella natura.
È la distruzione persistente degli ecosistemi del pianeta a creare le condizioni favorevoli per fenomeni disastrosi quali lo spillover del nuovo coronavirus, che sta avendo un impatto profondo sulle nostre vite. Il commercio illegale e incontrollato di specie selvatiche e la distruzione delle aree incontaminate che li ospitavano mette sempre più a contatto l’uomo con le pandemie.
Negli anni Settanta il fondatore di Sea Shepherd, il Capitano Paul Watson, insieme al defunto Robert Hunter, a Roberta Hunter, Patrick Moore, David Garrick e Rod Marining, scrissero le tre leggi dell’ecologia, essenziali per la sopravvivenza della biodiversità del Pianeta e dell’umanità.
In primis, la legge della biodiversità: un ecosistema è sano se mantiene la diversità delle specie che vivono al suo interno. In secondo luogo, la legge dell’interdipendenza: tutte le specie sono connesse e interdipendenti. Infine, la legge delle risorse limitate: la capacità degli ecosistemi di creare e rinnovare le risorse disponibili ha un limite.
L’aumento della popolazione di una specie porta a un maggiore uso delle risorse da parte della specie stessa. Questo porta alla riduzione della diversità di altre specie che, a sua volta, porta a una minore interdipendenza tra le specie.
La nostra specie si sta indebolendo e mette a rischio la propria stessa sopravvivenza, perché contravviene a queste leggi fondamentali.
Il Pianeta semplicemente non può sopportare 7,7 miliardi di persone (numero in crescita) che divorano principalmente la carne di animali morti. Ogni anno la macellazione di 65 miliardi di animali genera più gas a effetto serra della totalità del settore dei trasporti. E la pesca industriale sta svuotando il Mare facendo crollare la biodiversità di interi Oceani. I rapporti FAO riportano che solo nel 2016 sono state pescate 79,3 milioni di tonnellate di pesce, di cui il 30% viene rigettato in mare morto. A questo numero già insostenibile dobbiamo aggiungere fino al 40% di pescato da pesca illegale non regolamentata e non riconosciuta, stimando a 100 milioni di tonnellate il pesce pescato ogni anno in questi modi, tanto quanto 100 milioni di tonnellate, computo del World Wide Fund for Nature, è la plastica riversata ogni anno negli stessi già inquinati Mari. In questi numeri mancano la maggior parte dei 70 milioni di squali che vengono uccisi ogni anno per il commercio illegale delle loro pinne vendute nel mercato cinese. E’ chiaro che queste cifre né singolarmente né complessivamente siano sostenibili, ma dipendono direttamente da noi e dalle nostre scelte. (Aiutaci anche tu nella raccolta voti alla comunità Europea indetta per fermare questa strage).
La pesca industriale più insostenibile è proprio nel nostro Mediterraneo e Mar Nero (62,2% di stock sovra-sfruttati), seguiti dal Sud-est del Pacifico (61,5%) e dall’Atlantico sud-occidentale (58,8%).
Sea Shepherd si batte da oltre 43 anni per la salvaguardia degli oceani e della fauna marina e contro il traffico illegale di animali selvatici.
Gli Oceani ospitano il 90% dell’intera biodiversità globale e ci forniscono il 70% dell’ossigeno che respiriamo tramite il fitoplancton. Proprio in questo periodo dell’anno, fiorisce il fitoplancton nel Mediterraneo, piccolissimi vegetali da cui dipendiamo per la produzione del 70% dell’ossigeno che respiriamo e per la riduzione della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. A sua volta, il fitoplancton dipende sia dai grandi cetacei, che attraverso le feci diffondono in acqua i nutrienti che il fitoplancton utilizza, insieme all’anidride carbonica, nel processo di fotosintesi clorofilliana per produrre ossigeno, e sia dal clima invernale che rimescola le acque profonde con le acque superficiali. Ecco perché proteggere i cetacei dei nostri mari vuol dire proteggere il nostro ossigeno. La continua riduzione delle popolazioni di fitoplancton nei mari sta portando al declino di altre specie e ha causato un calo del 40 per cento della produzione di ossigeno dal 1950.
I sistemi ecologici stanno collassando in tutto il mondo, dalle barriere coralline alle foreste pluviali, perché l’uomo sta sfruttando le risorse ben oltre la capacità degli ecosistemi di creare e rinnovare le risorse naturali.
Il declino degli ecosistemi sta portando anche al collasso delle strutture sociali dell’uomo.
Oggi servono nuovi eroi per un nuovo mondo. Nel mondo greco gli eroi erano protettori degli uomini, per questo venivano venerati nell’antichità. Con un pensiero che va alle vittime e alle loro famiglie, oggi i nostri eroi sono in camice bianco e stanno lottando negli ospedali in tutto il mondo, senza compromessi, insieme alle autorità, ai volontari e alle forze armate per salvare vite ogni giorno. Quando saremo guariti e sceglieremo di uscire dalle nostre case, tutti noi dovremo imparare ad essere gli eroi che guariranno il pianeta che ci ospita: cambiare le nostre abitudini nelle scelte di cosa ci nutrirà ogni giorno, di quali attività della nostra vita possano essere sostenibili e quali vadano cambiate, scegliere di difendere e proteggere il pianeta che ci ospita per conservare il futuro dei nostri figli e nipoti. Decidere di salpare con la Flotta di Nettuno che continuerà a solcare gli Oceani in difesa della Vita e di aiutarci donandoci la possibilità di rimettere la “prua al Mare” per portare giustizia e legalità nel grande Blu.
Avanti tutta, per gli Oceani.
Andrea Morello
Presidente Sea Shepherd Italia Onlus
Per questo commentario non utilizzeremo un nostro video ma il video di Darinka Montico che riporta un’immaginaria lettera dal virus di K. Flyntz.
https://www.youtube.com/watch?v=a2gdztJU1zY
Creato da Darinka Montico
Voce: Giulia Chianese ispirato da “An Imagined Letter from Covid-19 to Humans” di K. Flyntz.
“Abbandonare la visione antropocentrica e rispettare le leggi dell’ecologia è l’unico modo per salvaguardare il futuro della nostra specie, e di tutte le altre.”
ha scritto Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd.
Riferimenti:
Watson, P. (2017). The laws of ecology, for the survival of the human species. https://www.lifegate.com/people/news/paul-watson-laws-of-ecology.
Storie Correlate
Corally, Sea Shepherd Italia e StopFinningEU: una canzone contro la violenza; per i diritti degli squali, ma anche delle donne.
Sea Shepherd10 Dicembre, 2024|
Sea Shepherd Global si impegna a inviare una nave a Bougainville per sostenere i pattugliamenti della polizia contro la pesca illegale
Sea Shepherd27 Novembre, 2024|
Sea Shepherd recupera oltre 6.500 trappole illegali per polpi nel Mar di Tracia in Grecia
Sea Shepherd21 Novembre, 2024|
Vuoi Sostenere Sea Shepherd?
Aiuta Sea Shepherd a Difendere, Conservare e Proteggere i nostri Oceani!
Il ricavato delle vendite del Merchandising andrà a sostegno delle nostre Campagne e Operazioni!
Abbiamo bisogno del Tuo Aiuto
Entra in Azione per gli Oceani!
Volontari
Impegnati Nella Nostra Causa
Sostienici
Sostieni La Nostra Causa
Merchandise
Acquista I Nostri Gadget
Volontari
impegnati nella nostra causa
Sostienici
sostieni la nostra causa
Merchandise
acquista i nostri gadget
Aiutaci
Dona Online
Ricevi notizie sugli aggiornamenti delle campagne, sulle opportunità di volontariato e sul merchandise esclusivo Sea Shepherd.